CICLOLINEA
INDUSTRIE DI COMPONENTISTICA IN EMILIA-ROMAGNA
CICLOLINEA
Ciclolinea – by Publitre srl / Accessori per biciclette / Via del Cestello 13, Bologna, Italy / 1980 – In attività
Fonti: Archivio Ciclolinea
La Ciclolinea è conosciuta nel mondo delle bici da corsa per la qualità dei suoi nastri in resina sintetica. Dall’anno della sua apertura ha brevettato una vasta gamma accessori tra cui: tappi per manubrio, fanali, parafanghi, reggicatena, fermapiedi per pedali, portanumeri, portapacchi, pompe, bauletti e borse a tracolla, scudetti da apporre su abbigliamento sportivo, fasce tergisudore, bottoni fermacenturino per pedali.
Oltre ai propri prodotti firmati con il marchio Ciclolinea ha lavorato su commissione per grandi marchi come Colnago e Campagnolo. La Publitrè è anche proprietaria del marchio Giusti specializzato nel disegno e nella produzione di decalcomanie.
Nastro telato brillante Ciclolinea. Foto Ray Dobbins
ROTO - COBRA & R.E.G.
INDUSTRIE DI COMPONENTISTICA IN EMILIA-ROMAGNA
ROTO, COBRA & REG
ROTO & COBRA e R.E.G. by Roto s.r.l. / Accessori per biciclette / Monterenzio (BO) / 1972 – In attività
Fonti: Archivio ROTO
Invenzioni: deragliatore per per bici da ciclocross / cavalletto di sostegno per biciclette / parafanghi / borracce / kit di riparazione gomme
La Roto srl, aperta nel 1972 a Monterenzio in provincia di Bologna da Eugenio Rampinelli è Giorgio Antonelli, produsse e distribuì in tutto il mondo congiunzioni e scatole movimento centrale in acciaio con il processo della microfusione.
A metà anni ’70 la Roto acquisì gli storici marchi di accessori per biciclette R.E.G. e Cobra, aziende i cui prodotti si sono distinti nel settore accessori e manutenzione, sia in Italia che all’estero. Antonelli è l’inventore del cavalletto per sostenere la bici sollevata da terra che permette di evitare la deformazione del tubolare, oggi ancora in produzione. Negli anni ’70 oltre ad alcuni modelli di deragliatore per bici da corsa simili all’Huret Svelto ma più leggeri e con un design più raffinato, crea il primo prototipo della storia di cambio per bici da ciclo cross, il mitico “manettone“, l’invenzione non brevettata verrà poi prodotta a livello industriale dalla Shimano, inducendo la Roto a desistere dalla produzione. Dopo questa esperienza l’azienda cambia puntando sulla plastica e in particolare sulla produzione di borracce, mercato nel quale è oggi ancora leader.
Il marchio R.E.G. fu acquisito dalla Roto a metà degli anni ’70, ed era specializzato nella produzione di fascette passacavi, pedali e serie sterzo, oltre a ottime congiunzioni in microfusione. Nel 2004 l’acquisizione anche dell’azienda Cobra, nata nei primi anni ’70 e famosa per la produzione di attrezzi da officina di alta qualità, oltre che borracce e rulli da allenamento.
Oggi la Roto lavora per marchi come Bottecchia, Torpado, Esperia, Atala, Coppi e Bianchi, i suoi prodotti, tra cui oggi anche banchi da lavoro, kit per la riparazione della ruota brevettati, borracce termiche, cavalletti bici da pavimento e da parete, sono distribuiti in tutto il mondo ed interamente prodotti in Italia. Alla guida dell’azienda è oggi il figlio del fondatore Mario Antonelli insieme alla moglie Anna Monti.
Forcellini posteriori ROTO
Testa forcella ROTO
Testa forcella ROTO (a destra) con i bordi di 2mm per accogliere i rinforzi dei foderi.
Scatole movimento centrale ROTO
Deragliatore Roto. Foto by disraeligears.co.uk
Deragliatore Roto Black. Foto by disraeligears.co.uk.
Deragliatore Roto Scorpion, Foto by disraeligears.co.uk.
Deragliatore Roto Competition. Foto by disraeligears.co.uk
Cassetta attrezzi professionali Cobra / Foto Layer Bike Comp.
Serie Sterzo in lega leggera.
Borraccia Cobra modello Profil personalizzato per Rossin.
Chiave per ruota libera.
Strumenti per l’alesatura e la filettatura dei telai .
Chiave movimento centrale.
Chiave per calotta movimento centrale.
Locandina attrezzi pubblicitaria.
Portaborraccia.
Ferma cavi in plastica R.E.G.
Copri leva in gomma R.E.G.
Porta borraccia R.E.G. in alluminio.
Portaborraccia R.E.G. in alluminio.
Fascette fermacavi REG in alluminio.
BOLLEA E SALUZZO
INDUSTRIE DI COMPONENTISTICA IN PIEMONTE
BOLLEA E SALUZZO
B.S. E. BOLLEA & FIGLIO – SALUZZO / Componenti / Cuneo
Fonti: Camera di Commercio / Cicli Nicoletti Ettore
Ha collaborato con: Campagnolo
La ditta E. Bollea & FIglio (generalmente oggi chiamata Bollea e Saluzzo) compare per la prima volta come azienda di produzione di carrozze e selleria in un annuario del Regno d’Italia del 1892. A dimostrazione della eccezionale qualità dei suoi prodotti basti pensare che Tullio Campagnolo ne acquistò i diritti di produzione.
Il marchio B.S. ovvero Bollea Saluzzo viene registrato a Torino il 14 ottobre del 1935, per identificare i prodotti “biciclette, parti e pezzi staccati di biciclette, motociclette, motori, automobili, e veicoli in genere; bulloni, catene di trasmissione, ruote dentate, attrezzi e utensili per meccanici e cliclisti; utensili per la lavorazione dei metalli e legno”, prodotti dall’azienda.
In capo ciclistico B.S. raggiunge la notorietà nel mondo del ciclismo per i movimenti centrali e le serie sterzo, riconoscibili per il marchio B.S. inciso ed adoperate fin da subito da importanti marchi dell’epoca come la Cinelli di Firenze. Lo stesso Bartali esigeva dalla Legnano l’uso della serie sterzo B.S. al posto della Way Assauto, per la superiore precisione e qualità del materiale.
La Bollea Saluzzo raggiunse in campo ciclistico il maggiore successo nella produzione di attrezzi e utensili di altissima qualità per l’assemblaggio delle biciclette. L’attività della ditta continuò fino al 1958 quando cedette macchinari, giacenze e semilavorati del settore ciclistico a Tullio Campagnolo il quale, prima di commercializzare l’utensileria di propria produzione, distribuì quello che fu il primo embrione della famosa cassetta Campagnolo, una serie di utensili ancora marcati B.S. tranne la chiave per svitare i pedali siglata con la <C> a fianco del B.S.
O.M.A.S.
INDUSTRIE DI COMPONENTISTICA IN EMILIA-ROMAGNA
OMAS
O.M.A.S. Officina Meccanica Attrezzerie e Stampaggio/ Componenti / San Lazzaro di Savena (BO), Italy / 1960 – 2015
Fonti: Camera di Commercio di Bologna, Classic Randezvous
Ha collaborato con: Campagnolo, Colnago e altri marchi di biciclette italiani.
Già dagli anni ’50 tra Modena e Bologna aziende del livello di Ducati, Ferrari e Lamborghini danno vita ad un importante distretto industriale per la produzione di motori per auto e motocicli, intorno al quale si crea un indotto di piccole e medie imprese artigiane in grado di offrire un altissimo livello di innovazione, design e qualità. Luciano Galassi insieme al socio Atos Capelli fondano la O.M.A.S. (Officina Meccanica Attrezzerie e Stampaggio) nel giugno del 1960 a San Lazzaro di Savena, (stessa località in cui ha sede anche la F.T. Bologna), nei primi anni la produzione è dedicata prevalentemente a carburatori ad alte prestazioni per aziende specializzate nella produzione di ruote in alluminio per auto e motocicli.
L’idea di produrre componenti speciali per biciclette nasce nei primi anni ’70 dalla collaborazione con la F.T. Bologna a cui si devono le caratteristiche innovative. Dato l’ottimo riscontro ottenuto dai componenti l’anno successivo l’azienda decide di investire in una vera produzione industriale di prodotti in alluminio e lega ultra leggera, i quali grazie al know how di altissimo livello del dipartimento interno di ricerca e sviluppo sulle più avanzate tecniche di metallurgia, ingegneria e controllo qualità, hanno da subito stabilito il nuovo standard industriale di eccellenza del settore a livello internazionale.
La qualità della gamma di prodotti, che comprende guarniture, serie sterzo, mozzi, cerchi, movimenti centrali e porta borracce, non passa inosservata a Tullio Campagnolo che gli commissionerà fino al 1977 la produzione di viteria in titanio, pedali e movimenti centrali per il gruppo Super Record. L’azienda ha cessato ogni attività nel 2015.
Movimento centrale Cobra con asse in Ergal / Foto Frameteller
Movimento centrale modello “Big Sliding”, perno in titanio e cuscinetti sigillati.
Foto “battibecco”
Guarnitura OMAS in alluminio / Foto “battibecco”
Serie sterzo OMAS “Big Sliding” strada 25,4×24 F in alluminio / Foto battibecco
OMAS. Mozzi “Big Sliding” con perno in titanio e cuscinetti sigillati.
O.M.A.S. vite fissaggio freni in titanio.
O.M.A.S. viteria freni in titanio O.M.A.S. kit alleggerimento, viti reggisella in Ergal
O.M.A.S. portaborraccia in Ergal
OMAS Catalogo 1980 / Classic Randezvous
OMAS, Pubblicità Serie Big Sliding, 1979.
OMAS, Pubblicità 1979
OMAS Catalogo1978 / Foto Classic Randezvous
1979 pubblciità OMAS / Foto Classic Randezvous
P.G.R.
INDUSTRIE DI COMPONENTISTICA IN EMILIA-ROMAGNA
P.G.R.
P.G.R. Perfezione Gradualmente Raggiunta / Cambi per bici da corsa / Bologna, Italia / 1948 – 1953
Fonti: Bicicletta d’epoca n. 12 – 2015 / troppebici.wordpress.com
Duilio Accorsi fonda la P.G.R. a Bologna verso la fine degli anni ’40. Appassionato da sempre di cicli e meccanica lavora come operaio meccanico nell’azienda bolognese Sabiem, dove apprende le nozioni di sufficienti per lavorare in proprio sui cambi di velocità. Il primo cambio prodotto dalla sua azienda è molto simile al famoso Simplex ma più leggero e preciso. Successivamente uscì il cambio“Campionato italiano dilettanti 1948”, al quale campioni come Coppie e Bartali pare si siano interessati, a questo modelli seguirono cambi a parallelogramma anche se, come capitava spesso, senza nessun brevetto.
Comandi per cambio P.G.R. / foto troppebici.wordpress.com
Cambio P.G.R. / foto troppebici.wordpress.com
F.T. BOLOGNA
INDUSTRIE DI COMPONENTISTICA IN EMILIA-ROMAGNA
F.T. BOLOGNA
F.T. Bologna – Gruppi speciali cicli corsa / Componenti speciali per bicicletta da corsa / San Lazzaro di Savena, BO, Italia / 1976 – 1984
Fonti: Intervista a Paolo Tullini, co-fondatore F.T. Bologna / Camera di Commercio di Bologna
Agonismo: Ritter tentativo del Record dell’ora / Moser Record dell’ora / Gruppo sportivo F.T. Bologna
Produzione di mozzi, movimento centrale e pedali con cuscinetti sigillati
Ha fornito materiale a Colnago, De Rosa e ai principali marchi italiani.
Nel gennaio del 1976 Paolo Tullini e Antonio Frascari, fondarono la F.T. Bologna. Tra le provincie di Modena e Bologna si era sviluppato uno dei più importanti distretti industriali di motori per auto e motocicli al mondo, aziende come Ducati, Maserati, Ferrari e Lamborghini crearono un’indotto di decine di piccole e medie imprese che, grazie ad un impareggiabile know how progettuale e tecnico nella lavorazione di parti meccaniche in lega leggera, portarono per la prima volta sul mercato prodotti di primo livello per innovazione, design e qualità anche nella tecnologia della bicicletta da corsa.
34 anni prima, nell’ agosto del ’42 era nato Paolo Tullini, la famiglia a causa della guerra era sfollata in una grande casa nelle campagne intorno a Bologna. Il padre di Paolo, appassionato ciclista – tra i fondatori del “Pedale Bolognese” una delle prime associazioni cicloturistiche italiane – andava ogni giorno al lavoro in banca in città in sella ad una bici da corsa Malaguti, al suo ritorno il piccolo Paolo era sempre lì ad aspettarlo per poter giocare con la pompa della sua bici, aveva sempre poco appetito e questo era l’unico trucco escogitato dai genitori per distrarlo e fargli mangiare qualcosa.
All’inizio degli anni ’70, Paolo pur occupandosi di finanza, coltivava da sempre una grande passione per la meccanica. Sono gli anni delle domeniche a piedi e dello sviluppo del movimento cicloturistico del quale fa parte anche Tullini; fu durante una di quelle pedalate che Paolo ritrovò Antonio Frascari con il quale si instaurò un rapporto di amicizia e scambio di idee su come poter migliorare le parti meccaniche delle biciclette. Dai progetti ai fatti il passo fu breve, decisero di cominciare dalla cosa più semplice da realizzare avviando la produzione di viteria in Ergal adatta ad alleggerire alcuni particolari Campagnolo, Cinelli e 3TTT commissionandone la produzione all’officina meccanica dello zio di Frascari.
All’arrivo ad Imola di una tappa del giro del 1973, Paolo conobbe Ugo De Rosa impegnato nella messa a punto delle bici della squadra Molteni, era un’occasione unica e non se la fece scappare. Da quel giorno tra De Rosa e Tullini nacque un rapporto di reciproca stima professionale e amicizia che dura ancora oggi. L’anno successivo riuscirono nella ingegnerizzazione e produzione di una fondamentale intuizione di Paolo, il primo movimento centrale con asse in titanio incastrato tra due cuscinetti trasformando così un asse appoggiato, quindi di facile flessione, in un asse incastrato senza alcuna possibilità di flettere, il tutto corredato da una maggiore scorrevolezza. Per la realizzazione dei primi prototipi usarono cuscinetti di particolare dimensione forniti da una azienda francese specializzata nella produzione di cuscinetti a sfera di particolari dimensioni, mentre le calotte in alluminio Ergal e gli assi in titanio furono commissionati a piccole aziende di San Lazzaro di Savena. I primi test effettuati da vari meccanici tra cui Ugo De Rosa (il tutto con grande discrezione per non irritare il produttore più importante dell’epoca) riscontrarono da subito un grande successo,
A metà degli anni ’70 a viteria e movimento centrale affiancarono serie sterzo in alluminio con piste in acciaio trattato, sfere libere da 1/8, e mozzi con cuscinetti a sfera, sempre alleggeriti con elementi in titanio ed Ergal, creando così un kit di componenti per bici professionali di altissimo livello che diventeranno negli anni a venire uno standard in tutto il mondo.
Nel 1976 fondarono la società F.T. Bologna (Frascari/Tullini) così da poter avviare la richiesta di brevetto dei loro progetti. Tempo addietro a San Lazzaro di Savena erano entrati in contatto con l’officina di produzione meccanica OMAS di Luciano Galassi, con il quale stipularono un accordo verbale che prevedeva, una volta conclusa la fase di brevetto, la costituzione di una nuova società per la produzione e vendita di componenti meccanici per biciclette, nel frattempo la F.T avrebbe venduto i propri prodotti fatturati dalla OMAS come prodotti e referenze F.T. , infatti quest’ultima era già conosciuta nel mercato ciclistico e aveva già una sua clientela di specialisti in biciclette da corsa.
Sollecitato alla costituzione della nuova società, Galassi informò Tullini e Frascari che non aveva intenzione di onorare la promessa e che l’F.T. non avrebbe potuto brevettare il movimento centrale su cuscinetti a sfere avendone l’OMAS già fatturato un pezzo come articolo F.T. (per esigere un brevetto il prodotto non deve essere stato prima commercializzato). A seguito di questo comportamento del socio di fatto, Tullini e Frascari si trovarono così a dover ricominciare tutto da capo, senza nemmeno l’esclusiva delle proprie idee. Nonostante le difficoltà i due soci comunque non si scoraggiarono costituirono la loro società F.T. srl e negli anni successivi realizzarono altri prodotti innovativi ispirati alla leggerezza così come i pedali con asse in titanio montato su cuscinetti a sfere.
La F.T. Bologna fu la prima azienda al mondo ad introdurre movimento centrale, mozzi e pedali con movimento su cuscinetti sigillati, usati dai più importanti marchi dell’epoca per le bici di alta gamma o reparto corse, campioni come Ritter e Moser scelsero componenti FT per il tentativo di record dell’ora. L’azienda collaborò a lungo con marchi importanti , molte le aziende dell’epoca che ne imitarono le innovazioni, anche se nella maggior parte dei casi senza eguagliarne la qualità, ad esempio il movimento centrale Campagnolo Super Record con asse in titanio essendo di costruzione tradizionale, con sfere ingabbiate, ma non incastrato in due coscinetti sigillati, si danneggiava più facilmente ed era più flessibile di quello prodotto dalla F.T.
Paolo Tullini si ritirò dall’azienda alla fine degli anni ’70 e per oltre vent’anni non volle più avvicinarsi al mondo ciclistico, fino al giorno che cominciò a cimentarsi nel restauro di vecchie bici R, passando poi alle bici da corsa storiche, e da allora ha scritto e pubblicato due manuali : “La Bianchi Tour de France” e “Le Bianchi Folgorissima e Parigi- Roubaix, oltre a due volumi scritti con Paolo Amadori – “Le bici di Coppi” ed “I sarti italiani della bicicletta” editi da Ediciclo.
L’azienda chiuse definitivamente nel 1984.
Modena, 10 marzo 1979 Brevetto industriale N. 1029008 per il movimento centrale con cuscinetti a sfere,
depositato da Francari Antonio e Tullini Paolo.
Paolo Tullini, co-fondatore della F.T. Bologna / Foto Frameteller
Francesco Moser in azione per il record dell’ora del 1984 a Città del Messico.
Sulla bici monta mozzi e movimento centrale in titanio F.T. Bologna / Foto Omega/Penazzo.
Pedali F.T. con perno in titanio e cuscinetti sigillati.
Movimento centrale F.T. con perno in titanio e cuscinetti sigillati / Foto Battibecco
Mozzi F.T. con perno in titanio e cuscinetti sigillati.
Serie sterzo F.T. modello “Extra Rolling” in lega leggera.
Serie sterzo F.T. modello “Extra Rolling” pantografati per Ernesto Colnago.